Palazzo Pignano. Omicidio Morena Designati. Il marito parla per la prima volta al processo: "L'ho colpita, ma non volevo ucciderla".

Immagine della notizia (Immagine di adirricor su Panoramio e Wikimedia Commons — CC BY 3.0)

Palazzo Pignano. Omicidio Morena Designati. Il marito parla per la prima volta al processo: "L'ho colpita, ma non volevo ucciderla".

"Le ho dato due schiaffoni, ma non mi è mai sfiorato di uccidere mia moglie, non era nelle mie intenzioni ucciderla". Per la prima volta parla Eugenio Zanoncelli, 56 anni, in carcere dal 25 giugno del 2020 con l'accusa di aver ammazzato, la sera prima a Palazzo Pignano (Cremona), la moglie Morena Designati, 49 anni, gravemente malata di sclerosi multipla. L'uomo è accusato di averla colpita al volto con uno schiaffo e con una stampella.

Quella sera Zanoncelli lasciò il figlio Andrea di 12 anni, da suo fratello Roberto a Rivolta d'Adda. E fuggì in auto. Fermato dai Carabinieri all'alba, interrogato in caserma dal pm, dichiarò: "Io volevo ucciderla, come minimo prendo 20 anni". E quando il pm gli domandò: "Ieri sera che cosa è successo?", lui disse: "Per il momento preferisco non rispondere a questa domanda, perché sono ancora agitato".

Il giorno dopo, nell'interrogatorio di garanzia in carcere, davanti al gip scelse di non parlare. Un anno e quattro mesi dopo, davanti alla Corte d'Assise di Cremona, per oltre due ore ha parlato e si è difeso. Ha negato la frase detta un anno prima al pm in caserma. È scoppiato in lacrime tre volte.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.