Il femminicidio rappresenta qualsiasi forma di violenza esercitata sulle donne (spesso in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale) allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne la soggettività sul piano psicologico, simbolico, economico e sociale, fino alla schiavitù o alla morte.

Montecassiano. Omicidio Rosina Carsetti. Chiesti tre ergastoli per i familiari: "Delitto premeditato".

Immagine della notizia (Immagine di SirLeonidas su Wikimedia Commons — CC BY-SA 4.0)

Montecassiano. Omicidio Rosina Carsetti. Chiesti tre ergastoli per i familiari: "Delitto premeditato".

Tre richieste di ergastolo per Enrico Orazi, la figlia Arianna e il figlio di lei, il 20enne Enea Simonetti, accusati di aver ucciso la 74enne Rosina Carsetti, moglie, madre e nonna, la sera del 24 dicembre 2020 a Montecassiano (Macerata).

Oltre all'omicidio, l'ergastolo è stato chiesto anche per le accuse di maltrattamenti in famiglia, per simulazione di reato, induzione a non rilasciare dichiarazioni, rapina. Con una requisitoria di circa tre ore, il pubblico ministero Vincenzo Carusi ha ripercorso la vicenda, accusando Enea Simonetti di aver ucciso la nonna con la complicità di madre e nonno.

"Quando Rosina disse agli amici che i familiari l'avrebbero ammazzata - ha concluso – forse qualcosa aveva capito". All'arrivo dei soccorritori, i familiari della vittima dissero che il ragazzo era andato al supermercato, poi era entrato un rapinatore, aveva legato Arianna e il padre con i cavi dell'aspirapolvere e aveva ucciso Rosina. Ma in caserma quella notte stessa Enea ammette che la madre e il nonno avevano inventato tutto.

Poi torna dalla madre: "Perché non hai mantenuto quello che avevamo detto"? – lo attacca Arianna, intercettata dai Carabinieri. "Quando fanno l'autopsia e vedono che è stata strozzata, chi l'ha strozzata, io? Non dire mai quello che hai fatto". Da queste frasi, ha detto il pm, si deduce chi sia stato a uccidere l'anziana: Enea. Che poi, sempre intercettato, prosegue: "Ti rendi conto di quello che ho fatto"?

L'alibi di Enea cambia nel tempo. "Prima dice di essere andato a vedere i cantieri a Macerata per una casa nuova, poi che era sempre rimasto nel parcheggio del supermercato ma che la madre gli aveva detto di andare a vedere i cantieri, poi che la madre gli aveva detto di fare un giro e vedere gli annunci di case". Un alibi creato ad hoc, ma con continue contraddizioni persino l'ultima volta, il 15 settembre davanti alla Corte d'Assise.

Il pm ha citato l'intercettazione fatta giorni dopo l'omicidio, quando Arianna dice di aver fatto tre errori: non aver lasciato impronte del rapinatore, non aver sedato i cani, aver calcolato male il momento del rientro di Enea in casa. E il 16 dicembre al figlio aveva scritto un messaggio: "Sto studiando il piano". Quella frase sarebbe la prova della premeditazione.

"L'azione è durata qualche minuto, non credo che uno possa strozzare la nonna mentre gli altri non sentono e non intervengono". Poi ha descritto il crescendo di maltrattamenti subiti da Rosina, arrivata al punto di rivolgersi al centro antiviolenza. Le avevano tolto l'auto, il cellulare, i soldi. Fin dall'inizio, ha ricordato il pm, tutti e tre hanno ripetuto che Rosina era lamentosa, beveva e prendeva farmaci. "Non ci sono attenuanti per nessuno dei tre" ha concluso il pm chiedendo tre ergastoli, con isolamento diurno di 18 mesi per Arianna Orazi, di 10 mesi per Enea e di 6 mesi per Enrico Orazi. (Paola Pagnanelli)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Con Brave puoi anche donare i tuoi BAT cliccando sull'icona Basic Attention Token in alto a destra. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.