Novellara. I resti nel casolare erano di Saman Abbass: "Riconosciuta da un'anomalia dentaria".

Immagine della notizia (Immagine di Andreab82 su Wikimedia Commons — CC BY-SA 3.0)

Novellara. I resti nel casolare erano di Saman Abbass: "Riconosciuta da un'anomalia dentaria".

Il cadavere ritrovato il 18 novembre 2022 a Novellara è di Saman Abbas. "E' stata identificata da un'anomalia dentaria, grazie a foto e video", riferisce l'avvocato Barbara Iannucelli, che assiste l'associazione 'Penelope' ed è parte civile nel processo che a febbraio inizierà a carico di cinque familiari della giovane pachistana uccisa la notte del 30 aprile 2021.

"L'osso ioide è fratturato nella parte sinistra e sono necessari accertamenti istologici per stabilire se pre o post portem", continua l'avvocato. La frattura dell'osso, nella parte anteriore del collo, avvalorerebbe l'ipotesi dello strangolamento.

Il prossimo step del procedimento giudiziario sarà intanto quello di una nuova udienza in Corte d'Assise a Reggio Emilia, dove saranno nominati altri consulenti tecnici "come il tossicologo e il genetista", spiega ancora Iannuccelli. Le tempistiche dell'autopsia sono quindi ancora lunghe: "Il 17 febbraio è stata fissata un'udienza per le conclusioni dell'anatomopatologa Cristina Cattaneo, ma non so se sarà confermata. La dottoressa potrebbe chiedere una proroga".

Per il presunto omicidio di Saman, che sarebbe stata uccisa per aver rifiutato un matrimonio combinato, sono imputati cinque familiari della 18enne: il padre Shabbar (arrestato in Pakistan e in attesa di estradizione), la madre Nazia Shaheen (latitante), lo zio Danish Hasnain e i cugini Ikram Ijaz e Nomanulhaq Nomanulhaq, questi ultimi in carcere in Italia.

Tutti devono rispondere delle accuse di sequestro di persona, omicidio volontario e soppressione di cadavere.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.