Bologna. Omicidio Kristina Gallo. Chiesta la condanna a 30 anni di reclusione per Giuseppe Cappello.

Immagine della notizia (Immagine di Maretta Angelini su Wikimedia Commons — CC BY-SA 4.0)

Bologna. Omicidio Kristina Gallo. Chiesta la condanna a 30 anni di reclusione per Giuseppe Cappello.

È una vicenda oscura quella intorno alla morte di Kristina Gallo a Bologna nel 2019, per il cui omicidio è a processo l'ex fidanzato Giuseppe Cappello.

Il procuratore aggiunto Francesco Caleca ha chiesto 30 anni di condanna per il 45enne, che fu arrestato solo dopo tre anni: lo scorso luglio 2022.

Dopo il pm, nella discussione del processo in rito abbreviato davanti al gup, hanno preso la parola anche i difensori di parte civile, gli avvocati Cesarina Mitaritonna e Francesco Cardile, poi l'avvocato Barbara Iannuccelli per l'associazione la "Caramella buona" e infine i difensori dell'imputato, gli avvocati Gabriele Bordoni e Alessandra Di Gianvincenzo.

La giovane mamma fu trovata senza vita nel suo appartamento di via Andrea da Faenza il 26 marzo del 2019. A scoprire il cadavere fu il fratello della vittima. Solo in un secondo momento il procuratore aggiunto Francesco Caleca incaricò i consulenti Cristina Cattaneo e Biagio Leone, che ritenettero non vi fosse "alcuna prova che la causa di morte sia stata di tipo naturale", ma rilevarono "elementi suggestivi di una morte criminosa e dell'intervento di terzi nel determinismo del decesso".

Il DNA dell'imputato venne ritrovato sotto un'unghia della ragazza. Materiale genetico che i medici ritennero risalente a "non più di qualche ora prima della morte", mentre l'imputato sostenne invece di non vederla da tre settimane. Inoltre lui stesso, in un'epoca compatibile con la morte delle donna, aveva presentato graffi rossi sul collo. Nel luglio del 2022 fu arrestato per omicidio aggravato dallo stalking. (ilrestodelcarlino)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.