Foggia. Francesca Marasco uccisa a coltellate nella sua Tabaccheria. L'ipotesi della rapina finita male.

Immagine della notizia (Immagine di Depositphotos)

Foggia. Francesca Marasco uccisa a coltellate nella sua Tabaccheria. L'ipotesi della rapina finita male.

Foggia è sotto choc per la morte di Francesca Marasco detta Franca, un'anziana di 72 anni che da una vita gestiva la tabaccheria "Sali e Tabacchi" in via Marchese De Rosa. La donna è stata uccisa nella tarda mattinata di oggi, 28 agosto 2023, da un rapinatore solitario che aveva fatto irruzione nell'attività armato di coltello. Non è ancora chiara la dinamica del delitto.

Nel frattempo, i Carabinieri hanno già acquisito una serie di elementi per individuare l'assassino. A supporto dell'attività investigativa ci potrebbero essere le immagini del sistema di videosorveglianza presente nella zona. Si tratta di un'area molto trafficata, a ridosso di corso Roma, una delle vie principali della città.

A dare l'allarme è stato un cliente che ha trovato il corpo della donna in una pozza di sangue riverso a terra, vicino al bancone. A poca distanza dal luogo del delitto, i Carabinieri hanno ritrovato il coltello utilizzato dal killer.

"Gestiva la tabaccheria insieme alla madre, ma da una decina di anni era sola dopo la morte del genitore" – ha raccontato un residente che conosceva bene la vittima. "Era una persona esile, potrebbe aver reagito alla rapina. Ne aveva subite altre di recente. Anche questa estate. Ed era tornata al lavoro proprio questa mattina. Era una persona a modo, gentile".

"Lavorava e tornava a casa. Quello che le è successo è inspiegabile, alla luce del giorno. In questa città non si è padroni del proprio destino. Diventa sempre più difficile avere fiducia nelle istituzioni. Purtroppo questa è la realtà qui a Foggia". (l'Immediato)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.