Palermo. È morta Anna Elisa Fontana. La donna era stata data alle fiamme dal compagno a Pantelleria.

Immagine della notizia

Palermo. È morta Anna Elisa Fontana. La donna era stata data alle fiamme dal compagno a Pantelleria.

Non ce l'ha fatta Anna Elisa Fontana. La donna 48enne di Pantelleria, data alle fiamme dal compagno Onofrio Bronzolino, di 52 anni, nel corso della notte tra venerdì 22 e sabato 23 settembre, è morta poche ore fa per le conseguenze delle gravissime ustioni riportate.

La vittima era ricoverata nel reparto di rianimazione dell'ospedale Civico di Palermo. Nello stesso centro sanitario, ma nel reparto detenuti, è ricoverato per ustioni anche il compagno operaio palermitano, fermato dai carabinieri su decisione della Procura con l'accusa di tentato omicidio aggravato e incendio doloso. Sull'episodio indagano i militari della stazione dell'isola e della Compagnia di Trapani.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, l'uomo, al culmine di una lite, sarebbe andato in un magazzino e avrebbe preso una tanica di benzina versandola sul corpo della donna e poi le ha dato fuoco. La vittima aveva ustioni sul 90% del corpo. Lui è rimasto ustionato al volto e rischia di restare cieco.

Da tempo i due litigavano, anche se vere e proprie denunce non ce ne sarebbero mai state. La donna è madre di cinque figli avuti da un precedente matrimonio. La coppia abitava in via Maggiuluvedi, non molto distante dal centro del paese. La lite fra i due sarebbe cominciata in un noto bar di Pantelleria e successivamente sarebbe continuata a casa.

L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Fabrizio D'Ancona, ha organizzato per mercoledì sera una marcia silenziosa con partenza, alle 20,30, da Piazza Cavour dove ha sede il municipio. Una fiaccolata contro ogni forma di violenza sulle donne. (RaiNews)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.