Rivoli. Uccide in casa la moglie di 32 anni. Poi si reca con la figlia a Orbassano e si toglie la vita.

Immagine della notizia (Immagine di Guilhem Vellut su Flickr — CC BY 2.0)

Rivoli. Uccide in casa la moglie di 32 anni. Poi si reca con la figlia a Orbassano e si toglie la vita.

Agostino Annunziata, operaio di 36 anni, secondo una prima ricostruzione dei Carabinieri della Compagnia di Rivoli, ha impugnato un coltello da cucina e colpito la moglie Annalisa D'Auria, 32 anni, raggiungendola alla gola con un fendente che non le ha dato scampo.

È successo nelle prime ore del mattino di oggi, 28 ottobre 2023, in un appartamento di via Montebianco a Rivoli in provincia di Torino. Poi, dopo aver preso la figlia di tre anni, è andato al lavoro in uno stabilimento sulla Circonvallazione esterna di Orbassano. Sul posto ha incrociato un collega e gli ha chiesto di tenere un attimo la bimba, dicendo che sarebbe tornato poco dopo.

L'uomo ha raggiunto la sommità di un silos, dove lavorava come operaio, e si è buttato giù. Quando i Carabinieri e i soccorritori sono arrivati sul posto, hanno trovato l'uomo senza vita. Nell'alloggio di Rivoli, all'incrocio tra via Montebianco e via Gradisca, i Vigili del fuoco hanno rinvenuto la moglie, morta in cucina.

Prima di lasciare l'appartamento, dopo aver ucciso la moglie, l'uomo avrebbe telefonato alla madre in Calabria, raccontandole quanto era avvenuto. La donna ha immediatamente allertato il 118 e i militari dell'Arma. Ancora non si conoscono le cause del drammatico gesto. (pa. pol. - L'Eco del Chisone)

Sono in corso le indagini dei Carabinieri, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, per accertare con maggior dettaglio la dinamica dell'accaduto.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.