Sassari. Duplice omicidio Mancusa-Saladdino. Fulvio Baule al processo: "Non ricordo, non ho agito con cattiveria".

Immagine della notizia (Immagine di Depositphotos)

Sassari. Duplice omicidio Mancusa-Saladdino. Fulvio Baule al processo: "Non ricordo, non ho agito con cattiveria".

«Non mi ricordo di aver aggredito mia moglie e neppure mio suocero, rammento soltanto il corpo di mia suocera riverso per terra e io insanguinato con l'ascia in mano». Non ha conservato il ricordo delle fasi del massacro Fulvio Baule, il 44enne di Ploaghe che uccise a colpi d'ascia i suoceri, Basilio Saladdino e Liliana Mancusa, il 26 febbraio 2022 a Porto Torres, riducendo in fin di vita la moglie, Ilaria Saladdino, da cui si era appena separato.

Davanti alla Corte d'Assise di Sassari, presieduta dal giudice Massimo Zaniboni, l'imputato ha risposto alle domande della pm Enrica Angioni, degli avvocati di parte civile, Gabriele Satta, Silvia Ferraris e Gian Mario Solinas, e del suo difensore Nicola Lucchi.

«Quella sera avevo riportato i bambini a mia moglie. Abbiamo bisticciato ma non credo di averla aggredita». Poi i vuoti di memoria. I bambini nel cortile e lui che va via gettando l'ascia per terra. «Ho sentito urla provenire dal palazzo, dalle finestre, e sono scappato», prosegue nel suo racconto Baule. «Poi sono andato a costituirmi. I Carabinieri mi hanno chiesto: "Cosa hai fatto?". Ho risposto "non lo so, un omicidio"».

L'ascia, ha spiegato rispondendo alle domande della pm, «l'avevo messa in auto il giorno prima perché dovevo andare con mio padre a tagliare della legna. Non volevo uccidere i miei suoceri. Non li vedevo dal mese di novembre. Quello che ho fatto, non l'ho fatto con cattiveria». (di Mariangela Pala - L'Unione Sarda)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.