Cassazione. Diede fuoco alla moglie Mina Safine: Confermata la pena dell'ergastolo per Abderrahim Senbel.

Immagine della notizia (Immagine di Mister No su Panoramio e Wikimedia Commons — CC BY-SA 3.0)

Cassazione. Diede fuoco alla moglie Mina Safine: Confermata la pena dell'ergastolo per Abderrahim Senbel.

Diventa definitiva anche in Corte di Cassazione la condanna all'ergastolo per Abderrahim Senbel, 55 anni, che nel settembre del 2020, a Urago Mella di Brescia, diede fuoco alla moglie Mina Safine, di 10 anni più giovane, procurandole ustioni tali da portarla alla morte.

La Suprema Corte ha infatti rigettato il ricorso presentato dai legali dell'uomo contro la sentenza di "fine pena mai". Mina Safine era stata soccorsa, ancora in vita, ma rimase pesantemente ustionata (morì una settimana dopo il ricovero all'ospedale di Genova).

Lei stessa aveva cercato aiuto, affermando, in una drammatica telefonata, che era stato il marito a darle fuoco. Una chiamata che è stata messa agli atti e che ha inchiodato il marito, di origine marocchina, alle proprie responsabilità, nonostante il tentativo di far credere che si trattasse di un tentativo di suicidio da parte della donna che avrebbe sofferto di depressione.

Nel ricorso in Cassazione la difesa di Senbel ha sostenuto che manca la prova "regina", evidenziando l'assenza delle impronte digitali dell'uomo sull'accendino utilizzato per appiccare il rogo alla donna. La Suprema Corte, però, non ha accolto l'istanza. (QuiBrescia)

L'imputato aveva sempre sostenuto che la donna si era "data fuoco da sola", nel tentativo di suicidarsi. Nelle motivazioni della sentenza di primo grado, però, i giudici sottolinearono che la tesi difensiva di Senbel non stava in piedi, sia per le dichiarazioni della vittima subito dopo il fatto, sia per le risultanze della consulenza medico-legale.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.