Teramo. Condannato per l'omicidio di Renata Raposelli: Giuseppe Santoleri si è suicidato in carcere.

Immagine della notizia (Immagine di Depositphotos)

Teramo. Condannato per l'omicidio di Renata Raposelli: Giuseppe Santoleri si è suicidato in carcere.

Si toglie la vita in carcere Giuseppe Santoleri: l'anziano stava scontando nel carcere Castrogno di Teramo 18 anni di reclusione, in concorso con il figlio Simone, per l'omicidio della pittrice Renata Raposelli, sua ex moglie e madre di Simone.

Nella notte, secondo fonti del carcere, Giuseppe Santoleri, 77 anni, avrebbe deciso di farla finita, soffocandosi nel suo letto. L'anziano era detenuto dopo la condanna definitiva per l'omicidio avvenuto il 9 ottobre 2017 a Giulianova (Teramo).

Il cadavere della donna fu ritrovato dopo tre mesi nelle campagne di Tolentino, nel Maceratese. Giuseppe Santoleri era stato condannato in primo grado a 24 anni di reclusione, poi la pena è stata ridotta a 18 anni in secondo grado. Secondo i giudici, l'esecutore materiale del delitto della pittrice testina era stato il figlio Simone, condannato a 27 anni di carcere.

Secondo quanto ricostruito dal sindacato di Polizia penitenziaria Sappe, alle 7.00, il compagno di cella ha subito chiamato il poliziotto di servizio. Immediatamente sono scattati i soccorsi nel disperato tentativo di salvargli la vita, ma a nulla sono valsi gli sforzi profusi.

"Per quanto si è potuto apprendere, – si legge in una nota – si tratta di un soggetto ristretto che non è mai stato protagonista di intemperanze e ha sempre osservato diligentemente le regole penitenziarie. Pertanto, nulla poteva far presagire una condotta autolesiva da parte sua". (AGI)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.