Palermo. Confessò l'omicidio di Ruxandra Vesco: È definitiva la condanna per Damiano Torrente.

Immagine della notizia

Palermo. Confessò l'omicidio di Ruxandra Vesco: È definitiva la condanna per Damiano Torrente.

Il ricorso è stato rigettato, la sentenza diventa definitiva. Damiano Torrente, pescatore della borgata palermitana dell'Acquasanta, uccise la 38enne Ruxandra Vesco, sparita nel nulla nel 2015. Il suo corpo senza vita della vittima fu ritrovato due anni dopo, su indicazione dello stesso imputato, dentro un sacco lanciato giù da Monte Pellegrino.

Torrente deve scontare una condanna a 15 anni di carcere, meno dei 25 chiesti dalla Procura generale. Nessuno aveva denunciato la scomparsa della donna, il cui nome saltava fuori di tanto in tanto in qualche truffa. Poi arrivò la confessione del pescatore. Disse di averla strangolata e di avere fatto sparire il corpo, portandolo in auto sul promontorio che sovrasta Palermo. Inutile la sua successiva ritrattazione.

I giudici hanno concesso all'imputato, difeso dall'avvocato Alessandro Musso, le attenuanti generiche. Torrente parlò inizialmente dell'omicidio ad un prete. "Voleva denunciarmi e l'ho uccisa. Lei voleva trasferirsi a casa mia, ma minacciava di denunciarmi dicendo che io facevo il magnaccia", raccontò l'imputato.

Che poi si rimangiò tutto. "Io Alexandra Vesco non l'ho mai conosciuta, io ho conosciuto la sua storia, io ho raccontato la sua storia. Mi era stato riferito e mi era stato indicato come posto, io sono stato così stupido da fare ritrovare quello per una cosa mia, una cosa cristiana".

Nessun riscontro alla sua ritrattazione. Nessun dubbio sulla sua capacità di intendere e volere. Ha retto la sua prima e drammatica confessione ricca di particolari. (di Riccardo Lo Verso – LiveSicilia)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.