Arezzo. Uccise la moglie Serenella Mugnai: Alessandro Sacchi condannato a 10 anni di reclusione.

Immagine della notizia (Immagine di Depositphotos)

Arezzo. Uccise la moglie Serenella Mugnai: Alessandro Sacchi condannato a 10 anni di reclusione.

Si è concluso con una condanna complessiva a 10 anni e due mesi di reclusione il processo a carico di Alessandro Sacchi, colpevole dell'omicidio della moglie Serenella Mugnai. I fatti avvennero il 21 giugno 2024, in un appartamento di viale Giotto ad Arezzo.

La sentenza di primo grado, pronunciata dalla Corte d'Assise di Arezza, ha riconosciuto all'imputato le attenuanti generiche. All'uomo sono stati inflitti 9 anni e 4 mesi per omicidio volontario, più 8 mesi per il porto d'arma abusivo.

Sacchi, 80 anni, aveva ucciso la moglie malata di Alzheimer con un colpo di pistola alla fronte. La vittima aveva 72 anni. Fu lo stesso marito ad avvisare le forze dell'ordine. Secondo una perizia, l'uomo sarebbe stato incapace di intendere e di volere nel momento del delitto: il gesto sarebbe scaturito dallo stress accumulato nell'assistere la coniuge.

La Procura aveva chiesto una condanna a nove anni e nove mesi di reclusione, riconoscendo la prevalenza delle attenuanti sulle aggravanti. È stata invece una rigettata la richiesta avanzata dalla difesa dell'imputato di accedere alla giustizia riparativa e un risarcimento a favore di un'associazione che opera a favore delle donne. (la Nazione)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.