Il femminicidio rappresenta qualsiasi forma di violenza esercitata sulle donne (spesso in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale) allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne la soggettività sul piano psicologico, simbolico, economico e sociale, fino alla schiavitù o alla morte.

Il femminicidio di Manuela Petilli Marchelli a Cerone di Strambino

Vittima:
Manuela Petilli Marchelli
Killer:
Pietro Ballarin
Località:
Cerone di Strambino
Data:
19 agosto 1993

Voce su Manuela Petilli Marchelli

Manuela Petilli Marchelli, 14 anni, scomparve il 2 agosto 1993 nel piazzale della stazione ferroviaria di Ivrea, città del Canavese in provincia di Torino. Nel pomeriggio del seguente 19 agosto il suo corpo senza vita fu trovato semicarbonizzato all'interno di in un casolare abbandonato nelle campagne di Cerone, frazione di Strambino.‍[1]

Secondo le ricostruzioni degli investigatori, la vittima fu rapita, portata nel casolare e data alle fiamme. I resti del cadavere risultavano in avanzato stato di decomposizione, tanto che l'autopsia non riuscì a determinare l'esatta causa del decesso.

Inizialmente sotto osservazione fu posto il fidanzato della ragazza, che però non era coinvolto nel caso. Poi fu iscritto nel registro degli indagati Pietro Ballarin, detto Ringo, un nomade "sinti" di 27 anni che era stato visto da una testimone mentre si avvicinava alla quattordicenne nei pressi della stazione di Ivrea.

Ballarin aveva da poco terminato di scontare una condanna per aver tentato di violentare e uccidere due bambini nel 1984. Il 23 agosto 1993 fu fermato con l'accusa di aver ucciso Manuela Petilli.‍[2][3] Il giovane di fronte agli inquirenti aveva respinto qualsiasi addebito, ma fu successivamente rinviato a giudizio.

Nel gennaio del 1995 fu condannato all'ergastolo per omicidio,‍[4] mentre venne assolto dall'accusa di violenza sessuale.‍[5][6]

Note

  1. Manuela entrò viva nella casa del mostro. la Repubblica. Archiviato dall'originale.
  2. "Manuela salì sulla moto di Ringo". la Repubblica. Archiviato dall'originale.
  3. "Manuela vieni con me". la Repubblica. Archiviato dall'originale.
  4. Ergastolo per "Ringo". la Repubblica. Archiviato dall'originale.
  5. "Questa giustizia malata". La Stampa. Archiviato dall'originale.
  6. Strambino. Ringo evade dal carcere ma viene riacciuffato subito. Giornale La Voce. Archiviato dall'originale.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Con Brave puoi anche donare i tuoi BAT cliccando sull'icona Basic Attention Token in alto a destra. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.