Il femminicidio di Alessia Partesana a Bée

Vittima:
Alessia Partesana
Killer:
Marco Lopez Tacchini
Località:
Bée
Data:
24 dicembre 2016

Voce su Alessia Partesana

Alessia Partesana, 29 anni, fu uccisa dal compagno Marco Lopez Tacchini, 33 anni.‍[1][2] La donna fu colpita con circa 32 coltellate mentre si trovata nella propria abitazione a Bée, comune della provincia di Verbania, durante la notte tra il 23 e il 24 dicembre 2016. L'uomo, dopo aver compiuto il delitto, uscì di casa e si recò dai Carabinieri per costituirsi e confessare l'omicidio.‍[3]

La violenta aggressione si consumò nel salotto della loro dimora al culmine di un'ennesima lite mentre, nella stanza accanto dormiva la figlia di 4 anni della coppia. La vittima aveva anche un'altra figlia, nata da una precedente relazione, che però viveva con l'ex compagno. Alessia e Marco stavano attraversando un periodo di crisi. Il trentatreenne temeva che la compagna lo volesse lasciare.

L'uomo fu rinviato a giudizio in rito abbreviato. Nel maggio del 2018 venne condannato in primo grado a 16 anni di reclusione per omicidio volontario. La sentenza escluse l'aggravante della crudeltà e riconobbe le attenuanti generiche equivalenti all'aggravante della coabitazione con la vittima.‍[4]

Note

  1. Omicidio sulle colline di Verbania: Alessia uccisa con trenta coltellate. Il compagno è in carcere a Pallanza. La Stampa · Archiviato dall'originale.
  2. Eseguita l'autopsia sul corpo di Alessia Partesana. vcoazzurratv.it · Archiviato dall'originale.
  3. Verbania, l'assassino della convivente piange davanti al giudice: "Sono un mostro". la Repubblica · Archiviato dall'originale.
  4. Delitto di Bee, 16 anni a Marco Tacchini. vcoazzurratv.it · Archiviato dall'originale.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.