Il femminicidio di Gloria Rosboch a Rivara

Vittima:
Gloria Rosboch
Killer:
Gabriele Defilippi e Roberto Obert
Località:
Rivara
Data:
19 febbraio 2016

Voce su Gloria Rosboch

Gloria Rosboch, insegnante di 49 anni, era scomparsa il 13 gennaio 2016 da Castellamonte in provincia di Torino, paese in cui abitava. Il suo cadavere fu ritrovato il successivo 19 febbraio, nella botola della vasca di scolo di una discarica abbandonata nei boschi di Rivara (Torino).‍[1] L'esame autoptico stabilì il decesso per strangolamento.

A indicare il luogo dove venne occultato il corpo senza vita della vittima fu Roberto Obert, 55 anni, amico di Gabriele Defilippi, 22 anni. Quest'ultimo, interrogato in seguito dagli inquirenti, confessò l'omicidio. Secondo le ricostruzioni, il ventiduenne, ex allievo dell'insegnante, truffò la donna portandole via 187 mila euro. La signora Rosboch lo denunciò nel tentativo di riottenere indietro i soldi, ma Defilippi e Obert attuarono un piano per liberarsi di lei.

Defilippi e Obert furono condannati in primo grado, rispettivamente a 30 e 19 anni di reclusione: il primo come esecutore principale del delitto, il secondo come complice.‍[2] In Corte d'Appello fu confermata la pena per Defilippi, mentre venne ridotta a 17 anni quella nei confronti di Obert. La sentenza di secondo grado fu resa definitiva in Corte di Cassazione nel dicembre del 2019.‍[3]

Note

  1. Prof uccisa, tre in manette: dopo l'ex allievo e il complice fermata anche la madre di Defilippi. la Repubblica · Archiviato dall'originale.
  2. Gabriele Defilippi è stato condannato a 30 anni per l'omicidio di Gloria Rosboch. Il Post · Archiviato dall'originale.
  3. Omicidio Gloria Rosboch, sentenza Cassazione. Confermate condanne a Defilippi e Obert. IlSussidiario.net · Archiviato dall'originale.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.