Il femminicidio di Bruna Demaria a Beinasco

Vittima:
Bruna Demaria
Killer:
Luigi Necco
Località:
Beinasco
Data:
13 marzo 2020
Uno scorcio della torre medievale a Beinasco in provincia di Torino

Uno scorcio della torre medievale a Beinasco in provincia di Torino

Voce su Bruna Demaria

Uno scorcio della torre medievale a Beinasco in provincia di Torino

Uno scorcio della torre medievale a Beinasco in provincia di Torino

I corpi senza vita di Bruna Demaria, 60 anni, Simone Necco, 29 anni, e Franco Necco, 66 anni, sono stati trovati la mattina del 13 marzo 2020 nella loro abitazione di Beinasco in provincia di Torino.

Il drammatico episodio sarebbe stato annunciato dal sessantaseienne, un ex vigile urbano in pensione, che dopo aver ucciso la moglie e il figlio avrebbe telefonato ai Carabinieri dichiarando di voler compiere l'estremo gesto. Dopodiché l'uomo aveva terminato la chiamata e nei minuti successivi si era tolto la vita. Il duplice omicidio e il suicidio sono stati compiuti con le pistole regolarmente detenute dal signor Franco.

Inutile l'intervento dei sanitari sul posto poiché i militari, giunti nell'appartamento, avevano già trovato i tre familiari morti. La signora Bruna era un'ex dipendente comunale, andata in pensione pochi giorni prima dell'accaduto.‍‍[1]‍‍[2] Sul computer lasciato acceso nell'abitazione, l'uomo aveva lasciato un messaggio esprimendo il suo disagio dovuto a problemi finanziari e alla preoccupazione per il futuro del figlio Simone. Nel corso della mattinata aveva anche inviato alcuni messaggi ai parenti che, in qualche modo, preannunciavano le sue intenzioni.‍‍[3]‍‍[4]

Note

  1. Beinasco: uccide moglie e figlio a colpi di pistola e poi si toglie la vita. L'Eco del Chisone. Archiviato dall'originale. Consultato il 13 marzo 2020.
  2. Ex vigile urbano uccide moglie e figlio poi si spara: assurda tragedia a Beinasco. TorinoSud.it. Archiviato dall'originale. Consultato il 13 marzo 2020.
  3. Una lettera sul portatile, poi la mattanza: Beinasco è incredula di fronte alla tragedia di via Roma. L'Eco del Chisone. Archiviato dall'originale. Consultato il 13 marzo 2020.
  4. La strage del vigile che temeva la crisi. La Stampa. Archiviato dall'originale. Consultato il 14 marzo 2020.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.