Il femminicidio rappresenta qualsiasi forma di violenza esercitata sulle donne (spesso in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale) allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne la soggettività sul piano psicologico, simbolico, economico e sociale, fino alla schiavitù o alla morte.

Il femminicidio di Loredana Scalone a Stalettì

Vittima:
Loredana Scalone
Killer:
Sergio Giana
Località:
Stalettì
Data:
24 novembre 2020
La Chiesa del Santissimo Rosario a Stalettì, in provincia di Catanzaro, dove sono stati celebrati i funerali della signora Loredana Scalone

La Chiesa del Santissimo Rosario a Stalettì, dove sono stati celebrati i funerali della signora Loredana Scalone (di Nicholas Gemini, licenza CC BY-SA 3.0)

Voce su Loredana Scalone

Foto dello scoglio di Pietragrande

Foto dello scoglio di Pietragrande (di Salvatore Migliari, licenza CC BY 3.0)

Loredana Scalone, 52 anni, è stata trovata morta la sera del 24 novembre 2020 tra gli scogli di Pietragrande, località del comune di Stalettì in provincia di Catanzaro.‍‍[1]

La donna presentava numerose ferite d'arma da taglio al corpo. Secondo le testimonianze dei familiari, era scomparsa nel corso delle ore precedenti, durante la giornata. Gli ultimi ad averla vista sarebbero stati i datori di lavoro, una famiglia di Stalettì per la quale la cinquantaduenne era impiegata come collaboratrice domestica. Nel pomeriggio alcuni parenti, preoccupati perché non riuscivano più a mettersi in contatto con lei, presentarono la denuncia di sparizione.

Le indagini condotte dai Carabinieri di Soverato e dal Comando Provinciale di Catanzaro permisero di ritrovare in serata il cadavere della vittima. I militari nelle ore precedenti avevano fermato un conoscente della donna, Sergio Giana, 36 anni, originario di Badolato (Catanzaro), sospettato di essere coinvolto nella scomparsa della signora Scalone.

L'uomo era sposato e avrebbe avuto una relazione extraconiugale con la vittima, la quale a sua volta era separata. Nel corso dell'interrogatorio fu proprio il trentaseienne a indicare dove si trovava il corpo senza vita della donna, rendendone possibile il ritrovamento.

Nei suoi confronti furono contestati i reati di occultamento di cadavere e omicidio volontario con le aggravanti della premeditazione, dei motivi abbietti e futili e dell'aver commesso il fatto in danno di una persona alla quale era legato da una relazione affettiva.‍‍[2]‍‍[3]

La Chiesa del Santissimo Rosario a Stalettì, in provincia di Catanzaro, dove sono stati celebrati i funerali della signora Loredana Scalone

La Chiesa del Santissimo Rosario a Stalettì, dove sono stati celebrati i funerali della signora Loredana Scalone (di Nicholas Gemini, licenza CC BY-SA 3.0)

Giana durante il colloquio avrebbe prima dichiarato che la donna fosse caduta, poi avrebbe affermato di aver avuto una colluttazione con lei e di essere stato aggredito, invocando la legittima difesa.‍‍[4]‍‍[5] Infine, messo sotto torchio dalle evidenze investigative, confessò le proprie responsabilità.‍‍[6]

Secondo ricostruzioni, il trentaseienne avrebbe occultato il cadavere tra gli scogli per poi lasciare il posto e ritornare diverse ore dopo per infierire ulteriormente sul corpo senza vita con altri fendenti. Avrebbe poi cercato di ripulire la scena del crimine con l'ammoniaca, probabilmente per tentare di cancellare le tracce e sviare le indagini. Impossessatosi del cellulare della vittima, avrebbe persino mandato un messaggio alla figlia della cinquantaduenne.‍‍[7]

Al termine dell'udienza di convalida del fermo, il giudice per le indagini preliminari aveva confermato la custodia cautelare in carcere nei confronti di Giana.‍‍[8] L'esame autoptico eseguito sulla salma della vittima confermò le lesioni d'arma da taglio contando circa 28 coltellate. La donna durante l'aggressione avrebbe subito un tentativo di strangolamento.‍‍[9]‍‍[10] Il decesso avvenne per insufficienza respiratoria acuta con shock emorragico, lacerazioni polmonari e fratture.

Nel settembre dell'anno successivo, alla chiusura delle indagini da parte della Procura, fu disposto il giudizio immediato a carico del reo confesso.‍[11]

Note

  1. Uccisa a coltellate e trovata tra gli scogli, fermato un uomo di Badolato. Soverato Web. Archiviato dall'originale. Consultato il 25 novembre 2020.
  2. Femminicidio nel Catanzarese, donna di Stalettì uccisa a coltellate: fermato un 36enne. LaC News24. Archiviato dall'originale. Consultato il 25 novembre 2020.
  3. Stalettì, 51enne uccisa dal compagno nel giorno contro la violenza sulle donne. CN24. Archiviato dall'originale. Consultato il 25 novembre 2020.
  4. La lucidità del presunto assassino di Loredana: torna sulla scogliera, infierisce sul corpo, usa il suo telefono. CatanzaroInforma. Archiviato dall'originale. Consultato il 25 novembre 2020.
  5. Femminicidio a Stalettì, il presunto assassino si difende: "È stata Loredana ad aggredirmi". LaC News24. Archiviato dall'originale. Consultato il 25 novembre 2020.
  6. Donna uccisa a Stalettì, l'omicida ha confessato. Ma le indagini continuano. Corriere della Calabria. Archiviato dall'originale. Consultato il 25 novembre 2020.
  7. Uccisa a coltellate, l'autore ha confessato: ha portato lui il corpo tra gli scogli. QuiCosenza.it. Archiviato dall'originale. Consultato il 26 novembre 2020.
  8. Donna uccisa e nascosta su una scogliera, convalidato il fermo per il compagno. Zoom 24. Archiviato dall'originale. Consultato il 28 novembre 2020.
  9. Femminicidio Stalettì, l'autopsia: ventotto coltellate inferte a Loredana. Gazzetta del Sud. Archiviato dall'originale. Consultato il 3 dicembre 2020.
  10. Femminicidio a Pietragrande: domani i funerali di Loredana Scalone. Prima di accoltellarla l'assassino ha cercato di strangolarla. Eco della Locride. Archiviato dall'originale. Consultato il 3 dicembre 2020.
  11. Uccise l'ex amante con 28 coltellate nel Catanzarese, l'assassino a processo. Calabria7. Archiviato dall'originale. Consultato il 3 settembre 2021.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Con Brave puoi anche donare i tuoi BAT cliccando sull'icona Basic Attention Token in alto a destra. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.