Il femminicidio di Cinzia Luison a San Stino di Livenza

Vittima:
Cinzia Luison
Presunto killer:
Giuseppe Pitteri
Località:
San Stino di Livenza
Data:
6 dicembre 2022
La Chiesa parrocchiale di Santo Stefano a San Stino di Livenza dove sono stati celebrati i funerali di Cinzia Luison

La Chiesa parrocchiale di Santo Stefano a San Stino di Livenza dove sono stati celebrati i funerali di Cinzia Luison (su concessione di BeWeB - Beni Culturali Ecclesiastici in Web)

Voce su Cinzia Luison

La Chiesa parrocchiale di Santo Stefano a San Stino di Livenza dove sono stati celebrati i funerali di Cinzia Luison

La Chiesa parrocchiale di Santo Stefano a San Stino di Livenza dove sono stati celebrati i funerali di Cinzia Luison (su concessione di BeWeB - Beni Culturali Ecclesiastici in Web)

Cinzia Luison, 60 anni, è stata uccisa dal marito Giuseppe Pitteri, 65 anni, nel corso del primo pomeriggio del 6 dicembre 2022 a San Stino di Livenza, comune in provincia di Venezia.‍[1]

L'omicidio si è consumato nell'abitazione della coppia, genitori di due figlie di 22 e 26 anni. A lanciare l'allarme è stato lo stesso coniuge, pensionato ed ex dipendente dell'Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano (ACTV), chiamato Walter dai conoscenti. L'uomo aveva telefonato al 112 riferendo agli operatori di "farsi arrestare".

Quando è avvenuto il delitto, in casa non c'erano le figlie. La secondogenita, prima che arrivassero i Carabinieri, era rientrata e aveva trovato il corpo senza vita della madre. La giovane sotto shock ha chiesto aiuto ai vicini. La vittima giaceva esanime sul pavimento, ricoperta di sangue ed aveva il volto tumefatto. Sarebbe stata colpita più volte alla testa con un oggetto contundente, probabilmente una bottiglia da spumante, ma l'arma del delitto non è stata del tutto accertata dall'attività investigativa.‍[2][3]

L'aggressione si sarebbe presumibilmente verificata al culmine di un litigio fra le mura domestiche. Il personale sanitario accorso nell'abitazione non ha potuto fare nulla per salvare la vittima. Troppo gravi le lesioni riportate dalla donna che, ormai, era già deceduta.

L'uomo, rimasto sul posto, è stato arrestato dai Carabinieri e condotto in caserma per essere ascoltato dagli inquirenti. L'accusa nei suoi confronti è di omicidio volontario. Non risultano alle forze dell'ordine precedenti segnalazioni per maltrattamenti o violenza domestica. I vicini e conoscenti parlavano di loro come una coppia tranquilla, senza particolari problematiche.‍[4][5]

La signora Luison era una parrucchiera, titolare di un salone di estetica denominato "Cinzia Parrucchieri" a Blessaglia di Pramaggiore (Venezia). La professionista aveva avviato la sua attività nel 1983, premiata nel corso degli anni con diversi riconoscimenti e il suo centro era stato considerato tra i primi 200 in Italia su oltre 80mila analizzati.‍[6][2]

Secondo una nota diffusa dalla Procura, nei mesi precedenti era stato nominato un amministratore di sostegno con il compito di affiancare Pitteri "in dipendenza di una pessima gestione delle proprie risorse economiche". Probabilmente l'uomo era affetto da ludopatia e avrebbe avuto problemi con il gioco d'azzardo.‍[3]

Uno scorcio della Chiesa di Santa Maria della Presentazione, a La Salute di Livenza, frazione di San Stino di Livenza in provincia di Venezia

Uno scorcio della Chiesa di Santa Maria della Presentazione, a La Salute di Livenza, frazione di San Stino di Livenza in provincia di Venezia (su concessione di BeWeB - Beni Culturali Ecclesiastici in Web)

Proprio a causa delle suddette restrizioni, il sessantacinquenne avrebbe sviluppato una profonda avversione nei confronti della coniuge che aveva generato un clima di tensione fra le mura domestiche. L'uomo avrebbe anche minacciato e maltrattato la moglie per questo motivo, ma la vittima non avrebbe voluto denunciare per non mettere in cattiva luce la famiglia.

Non si esclude che la fatale aggressione in casa sia avvenuta al culmine di un diverbio di natura economica. Secondo le ricostruzioni, la misura di sostegno sarebbe stata invocata dalla figlia maggiore e, almeno inizialmente, condivisa di comune accordo tra i due coniugi, al termine di una consulenza specialistica per una tendenza manifestata dall'uomo a spendere al gioco.‍[7] Nei giorni successivi Pitteri si è avvalso della facoltà di non rispondere nel corso dell'interrogatorio di garanzia. Il giudice per le indagini preliminari ha convalidato l'arresto e disposto la custodia cautelare in carcere.‍[8][9]

Note

  1. Omicidio a San Stino di Livenza, marito ammazza la moglie a bottigliate. Il Gazzettino. Archiviato dall'originale. Consultato il 6 dicembre 2022.
  2. a b Femminicidio a San Stino di Livenza, donna uccisa dal compagno a colpi di bottiglia. CorrieredelVeneto. Archiviato dall'originale. Consultato il 7 dicembre 2022.
  3. a b La telefonata al 112 del marito di Cinzia, massacrata a San Stino: "Venite ad arrestarmi". Fanpage. Archiviato dall'originale. Consultato l'8 dicembre 2022.
  4. San Stino, Cinzia Luison uccisa a bottigliate dal marito. Nordest24. Archiviato dall'originale. Consultato il 7 dicembre 2022.
  5. Donna uccisa a San Stino di Livenza. VeneziaToday. Archiviato dall'originale. Consultato il 6 dicembre 2022.
  6. Femminicidio Cinzia Luison: il cordoglio di Confartigianato-Imprese Veneto Orientale. Nordest24. Archiviato dall'originale. Consultato il 10 dicembre 2022.
  7. Femminicidio di San Stino, la confidenza di Pitteri all'amico: "Se non mi dà i soldi la ammazzo". Il Gazzettino. Archiviato dall'originale. Consultato l'11 dicembre 2022.
  8. Omicidio San Stino di Livenza, convalidato l'arresto di Pitteri: il marito della vittima. ilrestodelcarlino.it. Archiviato dall'originale. Consultato il 10 dicembre 2022.
  9. Femminicidio a San Stino, Pitteri non risponde al gip. Si segue la pista del movente economico. VeneziaToday. Archiviato dall'originale. Consultato il 15 dicembre 2022.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.