Il femminicidio di Barbara Dodi a Parma

Vittima:
Barbara Dodi
Presunto killer:
Giovanni Melosi
Località:
Parma
Data:
16 maggio 2007
Uno scorcio dall'alto di Parma

Uno scorcio dall'alto di Parma (su concessione di Depositphotos)

Voce su Barbara Dodi

Il 16 maggio 2007, in via Rismondo a Parma, una tragedia familiare sconvolse la comunità cittadina: Barbara Dodi, una donna di 46 anni, fu uccisa dal marito Giovanni Melosi, di 47 anni, in un episodio di violenza domestica.‍[1]

Uno scorcio dall'alto di Parma

Uno scorcio dall'alto di Parma (su concessione di Depositphotos)

La signora Dodi, madre di due figlie adulte e già sposate, fu strangolata nella sua abitazione, dove viveva da un anno con il coniuge. Secondo le ricostruzioni, la lite che aveva preceduto l'omicidio fu particolarmente violenta e l'uomo avrebbe utilizzato un accappatoio per soffocare le grida della donna con cui era sposato da circa vent'anni.‍[2][3]

Giovanni Melosi, con un passato criminale e già condannato nel 2005 per una tentata rapina in banca, in quel periodo era libero grazie alla legge del 2006 sulla concessione dell'indulto[4] (un provvedimento di clemenza previsto dal codice di procedura penale che estingue in tutto o in parte la pena inflitta; la Costituzione richiede una maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera per la sua approvazione). Quel provvedimento permise ad un individuo come Melosi di continuare ad essere un pericolo pubblico,‍[5][6] fino anche a minacciare la vita di chi gli stava vicino.‍[7]

Il caso di Barbara Dodi rappresentò un ennesimo grave episodio di diffusione della violenza domestica in Italia. La donna aveva cercato più volte di allontanarsi dal marito, ma ogni tentativo di fuga venne ostacolato dalla manipolazione e dall'abuso psicologico del coniuge. Questo caso di cronaca (come molti altri) aveva evidenziato, purtroppo, le falle in un sistema di protezione che avrebbe dovuto prevenire la violenza domestica e tutelare la vittima.‍[8]

Nel marzo del 2009 Giovanni Melosi fu condannato a 24 anni di reclusione. Il processo si celebrò secondo la formula del rito abbreviato che prevedeva la concessione dello sconto di un terzo della pena. Ad oggi non si hanno ulteriori notizie su un eventuale ricorso della difesa e sulla condanna definitiva dell'imputato.‍[9]

Note

  1. Donna strangolata con una cintura. Fermato il marito. Quotidiano Nazionale · Archiviato dall'originale.
  2. La Mattanza. Femminicidio: Ricerca sulla stampa italiana nell'anno 2007 (pagina 18). Casa delle donne per non subire violenza · Archiviato dall'originale.
  3. Barbara Dodi, 46 anni. Madre di due figlie sposate, moglie da vent'anni di un Giovanni Melosi di 47 anni, drogato e nullafacente, ossessionato dai soldi, condannato nel 2005 per una rapina in banca ma uscito di galera un anno fa grazie all'indulto. Cinquantamila.it · Archiviato dall'originale.
  4. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di concessione dell'indulto. Ministero Dell'Interno · Archiviato dall'originale.
  5. Indulto? Amnistia? Io dico No. Panorama · Archiviato dall'originale.
  6. Indulto. I numeri dicono no. Panorama · Archiviato dall'originale.
  7. I morti dell'indulto. Centomovimenti News · Archiviato.
  8. I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2021. Regione Emilia-Romagna · Archiviato.
  9. Giovanni Melosi condannato a 24 anni di reclusione per l'omicidio della compagna. informazione.it · Archiviato dall'originale.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.