L'omicidio di Sigrid Gröber a Merano

Vittima:
Sigrid Gröber
Località:
Merano
Data:
19 febbraio 2023
Uno scorcio panoramico dall'alto di Merano, scattato dalla Torre delle Polveri

Uno scorcio panoramico dall'alto di Merano, scattato dalla Torre delle Polveri (di Lungoleno, licenza CC BY-SA 4.0)

Voce su Sigrid Gröber

Sigrid Gröber, 39 anni, originaria di Brunico, perse la vita nel corso della notte tra il 18 e il 19 febbraio 2023 all'ospedale di Merano in provincia di Bolzano, dove poco prima era stata ricoverata in gravissime condizioni.‍[1]

Uno scorcio panoramico dall'alto di Merano, scattato dalla Torre delle Polveri

Uno scorcio panoramico dall'alto di Merano, scattato dalla Torre delle Polveri (di Lungoleno, licenza CC BY-SA 4.0)

La donna aveva passato la serata insieme al compagno Alexander Gruber, 55 anni, originario di Vipiteno, impiegato come custode alla scuola provinciale alberghiera Kaiserhof di Merano. Fu lo stesso uomo ad allertare i soccorsi, riferendo che la vittima era caduta dalle scale dell'istituto scolastico in modo accidentale.

Nonostante i diversi tentativi di rianimazione, la trentanovenne in ospedale non riuscì a sopravvivere. La versione fornita dal custode aveva lasciato diversi dubbi negli investigatori. La Procura di Bolzano iscrisse l'uomo nel registro degli indagati con l'accusa di omicidio volontario. Secondo le ricostruzioni, Sigrid Gröber aveva sporto sette denunce nei confronti del compagno per maltrattamenti e lesioni.‍[2] Una parte di queste, sarebbe stata ritirata successivamente dalla donna.‍[3]

L'esito dell'autopsia eseguita sul corpo della vittima avrebbe evidenziato molteplici lesività a livello del capo, collo, torace, arti superiori e inferiori, tra cui plurimi fenomeni fratturativi coinvolgenti più elementi costali. Il decesso sarebbe avvenuto per una crisi respiratoria determinata dalle lesioni e dalle condizioni di ipotermia. Suddette lesioni sarebbero state riconducibili all'utilizzo di strumenti contundenti, quali calci e pugni, rendendo così incompatibile la versione della caduta accidentale fornita dal compagno della donna.

Sulla scorta di tali risultanze, oltre ad altri elementi indiziari già a disposizione, la Procura aveva richiesto una misura cautelare nel confronti del cinquantacinquenne, accolta dal giudice per le indagini preliminari.‍[4][5] Gruber si avvalse della facoltà di non rispondere nel corso dell'interrogatorio di garanzia, ribadendo di fatto la versione della caduta accidentale. Il successivo 27 febbraio, il giudice per le indagini preliminari convalidò l'arresto e dispose la permanenza in carcere per il pericolo di reiterazione del reato.‍[6]

In seguito era emerso che la donna avrebbe sofferto di "diverse patologie pregresse" che, secondo i legali dell'indiziato, dovevano essere prese in esame "per un diverso inquadramento giuridico dei fatti".‍[7] La vittima avrebbe sofferto di anemia cronica, epatopatia cirrotica e ipocoagulabilità ematica. Inoltre, mentre fu soccorsa, si trovava in uno stato di intossicazione alcolica acuta, ovvero un tasso alcolemico superiore a 3 grammi per litro.

Gli avvocati dell'indagato sostennero che, senza quelle patologie, Sigrid Gröber non sarebbe morta. Per il medico legale, le lesioni della trentanovenne erano aggravate "dalle condizioni di ipotermia, in conseguenza del fatto che la donna era rimasta esposta al freddo per un significativo lasso di tempo dopo l'aggressione". Alla chiusura delle indagini, tenuto conto dei suddetti elementi, l'ipotesi di reato nei confronti di Alexander Gruber fu derubricata da omicidio volontario a omicidio preterintenzionale.‍[2]

Contestualmente, l'uomo fu rinviato a giudizio nel dicembre del 2023. La richiesta del rito abbreviato avanzata dal suo legale fu respinta (ma successivamente fu ammessa).‍[8] In un separato procedimento, Gruber fu anche rinviato a giudizio per lesioni personali aggravate dalla recidiva, sempre nei confronti della compagna. In tale processo, la pubblica accusa contestava un episodio relativo al 20 marzo 2020 quando, a Vipiteno (Bolzano), l'imputato avrebbe picchiato Sigrid Gröber causandole la frattura del dito mignolo della mano, più varie lesioni al torace e ad entrambi gli occhi.

L'8 maggio 2024, difesa e Procura patteggiarono la condanna a 8 mesi, senza sospensione condizionale della pena, al termine del procedimento per le lesioni alla vittima.‍[3][9] Nella stessa data, relativamente al procedimento per omicidio preterintenzionale, all'imputato fu concesso il rito abbreviato condizionato all'esecuzione di una perizia sulle conseguenze dell'abuso di alcol. La Corte decise anche di nominare un secondo perito per chiarire le concause che avevano provocato la morte della donna. Contestualmente, il PM aveva modificato il capo d'imputazione, stralciando le "lesioni alle costole" dall'elenco delle fratture provocate dal pestaggio alla vittima, in quanto potrebbero essere state causate dalle manovre dei soccorritori.‍[9]

Per quanto riguardava il decesso di Sigrid Gröber, il perito incaricato dalla Corte affermò che "le ecchimosi a volto, testa e collo furono inferte da una terza persona e non causate da una caduta accidentale dalle scale", sottolineando che queste ultime, assieme all'ipotermia e alle condizioni pregresse della donna, costituirono le concause che portarono alla morte.

Il secondo perito, incaricato di eseguire l'esame sull'imputato, stabilì che il grave alcolismo avrebbe inciso sulla sua capacità di intendere e di volere, poiché l'abuso prolungato di alcol avrebbe portato Gruber ad avere vuoti di memoria, oltre ad aggressività ed impulsività incontrollate. L'uomo dunque, dopo aver bevuto, sarebbe stato in grado di intendere (cioè di capire un comportamento sbagliato), ma non di volere (cioè di controllare i suoi impulsi e la sua aggressività).

Il pubblico magistrato, però, ritenne contraddittorie, dal punto di vista dei criteri giuridici, le conclusioni del perito. Contestualmente chiese alla Corte, in accordo con le parti civili, una nuova perizia. I giudici, non essendo in grado di formulare un giudizio, accolsero l'istanza della pubblica accusa e disposero una nuova perizia affidata ad un terzo perito.‍[10]

Nella successiva udienza del 15 gennaio 2025, l'esperto decretò l'assenza di "intossicazione cronica da alcol" nell'imputato, rimarcando una condizione di "alcolismo gamma" che non impediva ad Alexander Gruber di lavorare, né di avere "una vita normale". Secondo il perito, l'uomo beveva prevalentemente nei fine settimana e, per questo, non era arrivato ad un danno irreversibile a livello neurologico che ne compromettesse le facoltà cognitive, reattive e comportamentali.‍[11]

Note

  1. Donna morta a Merano: indagato per omicidio volontario il compagno della 39enne. RaiNews · Archiviato dall'originale. Consultato il 23 febbraio 2023.
  2. a b Merano, femminicidio di Sigrid Gröber derubricato: non è volontario. Corriere.it · Archiviato dall'originale. Consultato il 18 agosto 2023.
  3. a b Picchiò e ferì Sigrid Gröber: Gruber chiede di patteggiare. Alto Adige · Archiviato dall'originale. Consultato il 20 aprile 2024.
  4. Sigrid Gröber massacrata con pugni e calci. L'esito dell'autopsia che ha portato in carcere Alexander Gruber. Alto Adige · Archiviato dall'originale. Consultato il 23 febbraio 2023.
  5. Femminicidio di Merano, arrestato il compagno di Sigrid Groeber. AGI · Archiviato dall'originale. Consultato il 23 febbraio 2023.
  6. Morte di Sigrid Gröber, dal gip Alexander Gruber non parla. Convalidato l'arresto. Alto Adige · Archiviato dall'originale. Consultato il 28 febbraio 2023.
  7. Omicidio di Sigrid Gröber, l'autopsia rivela: soffriva anche di patologie pregresse. Alto Adige · Archiviato dall'originale. Consultato il 20 maggio 2023.
  8. Femminicidio di Merano finisce in Corte d'Assise. ANSA · Archiviato dall'originale. Consultato il 6 dicembre 2023.
  9. a b Femminicidio di Sigrid Gröber, sì al rito abbreviato per Alexander Gruber. Alto Adige · Archiviato dall'originale. Consultato il 9 maggio 2024.
  10. Omicidio Gröber, la perizia è da rifare. SALTO · Archiviato dall'originale. Consultato il 21 ottobre 2024.
  11. Gruber, non c'è intossicazione cronica. SALTO · Archiviato dall'originale. Consultato il 17 gennaio 2025.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.