Montignoso. Coniugi pensionati trovati morti in casa. Si tratterebbe di un caso di omicidio-suicidio.

Immagine della notizia (Immagine di Sgado Valter su Wikimedia Commons — CC BY-SA 4.0)

Montignoso. Coniugi pensionati trovati morti in casa. Si tratterebbe di un caso di omicidio-suicidio.

Due persone sono state trovate senza vita nel loro appartamento a Montignoso, un comune della provincia di Massa Carrara, in Toscana.

Si tratta di una coppia anziana, marito e moglie. Sarebbero stati alcuni vicini a dare l'allarme. Nell'appartamento sono intervenuti il 118 e i Carabinieri. L'ipotesi principale, al momento, è che possa trattarsi di un caso di omicidio-suicidio.

Per le due persone non c'era più niente da fare. Il personale sanitario non ha potuto far altro che constatare il decesso. Il personale dell'Arma è al lavoro sulle indagini per comprendere la dinamica dell'accaduto. (la Nazione)

Aggiornamento. Come riporta NoiTV, le vittime sono Matilde Buffoni, 80 anni, ed Alberto Maghelli, 85 anni.

L'uomo ha compiuto un gesto estremo all'interno della sua abitazione in zona Capanne. L'85enne ha prima sparato alla moglie e poi ha rivolto l'arma contro sé stesso, togliendosi la vita. A scoprire i corpi è stato il fratello di Maghelli, che ha immediatamente dato l'allarme poco dopo mezzogiorno di oggi, lunedì 17 febbraio 2025.

La coppia di anziani, viveva nella villetta di famiglia e ultimamente le loro condizioni di salute erano peggiorate. Nel momento del delitto, si trovavano da soli in casa: la figlia, che abitava con loro, era al lavoro ed è rientrata appena appresa la drammatica notizia, mentre il figlio risiede da anni in Germania.

L'arma utilizzata per l'omicidio-suicidio era regolarmente detenuta dall'uomo, come dichiarato dalla figlia. (NoiTV)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.