Bologna. Aggredita dall'ex compagno in casa lo scorso 27 luglio: Nadia Khaidar è morta in ospedale.

Immagine della notizia (Immagine di Depositphotos)

Bologna. Aggredita dall'ex compagno in casa lo scorso 27 luglio: Nadia Khaidar è morta in ospedale.

È morta ieri mattina Nadia Khaidar, la 50enne massacrata dall'ex compagno Redouane Ennakhali, 44 anni, lo scorso 27 luglio a Bologna. L'uomo l'aveva massacrata di botte e sfinita di coltellate. Ridotta in fin di vita perché lui non aveva accettato il suo rifiuto, né la sua decisione di non frequentarlo, né sentirlo più. E lei, dopo aver lottato per quasi tre mesi, stesa in un letto di ospedale, non ce l'ha fatta.

La donna, che lavorava come addetta alle pulizie in un hotel delle Due Torri, è scomparsa ieri mattina nella sua stanza dell'Ospedale Santa Viola, dove era stata trasferita a distanza di un mese dall'aggressione, dopo un mese di degenza in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell'Ospedale Maggiore.

Ora l'accusa per l'uomo sarà riformulata in omicidio. Lo scorso 27 luglio, in via del Cossa, nel quartiere Santa Viola, la vittima era stata raggiunta dal suo aguzzino, che dopo aver speronato l'auto della ex, l'aveva aggredita violentemente a coltellate. Il 44enne era stato arrestato, poco dopo, per tentato omicidio dai Carabinieri del Radiomobile.

A lanciare l'allarme erano stati i vicini di casa, precipitatisi in strada sentendo le urla della donna, ridotta in fin di vita nell'appartamento in cui viveva insieme alla cugina ed al nipote. Nei confronti di Ennakhali, il capo di imputazione verrà riformulato in omicidio. Sul caso indagano i militari dell'Arma, coordinati dal pm della Procura di Bologna, Domenico Ambrosino. (di Mariateresa Mastromarino – il Resto del Carlino)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.