Mesenzana. Donna di 81 anni trovata morta in casa nel Varesotto. Il marito fermato dai Carabinieri.

Immagine della notizia (Immagine di Francoerbi su Wikimedia Commons — CC BY-SA 4.0)

Mesenzana. Donna di 81 anni trovata morta in casa nel Varesotto. Il marito fermato dai Carabinieri.

Una donna di 81 anni è stata trovata morta nella sua abitazione di via Pezza a Mesenzana, in provincia di Varese. La vittima sarebbe stata colpita con diversi fendenti questo pomeriggio, sabato 15 novembre 2025. Quando il personale del 118 è arrivato sul posto, per l'anziana non c'era più niente da fare.

A dare l'allarme sono stati i vicini di casa che hanno visto e sentito gridare in strada davanti all'abitazione il marito, 80 anni, che è stato fermato dai Carabinieri della compagnia di Luino. Sarebbe stato lui ad aggredire la moglie con un coltello, uccidendola prima di uscire di casa. L'uomo è stato quindi accompagnato in caserma a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.

Nelle prossime ore dovrebbe scattare l'arresto con la formalizzazione delle accuse a carico dell'uomo. L'area è stata isolata dai militari che stanno lavorando per raccogliere tutti gli elementi utili a ricostruire con esattezza l'accaduto. Da accertare, innanzitutto, le ragioni che hanno portato all'efferato gesto da parte dell'80enne ai danni della moglie.

A Mesenzana, piccolo Comune dell'Alto Varesotto nella zona del lago Maggiore, l'omicidio odierno riporta alla mente un'altra tragedia familiare, quella avvenuta nel marzo del 2022, quando il 44enne Andrea Rossin uccise nel sonno i due figli Giada (13 anni) e Alessio (7) per poi togliersi la vita. Un dramma consumato in casa, anche quello, in una palazzina di via Pezza, la stessa strada dove è stato commesso anche il femminicidio odierno. (Il Giorno)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.