L'omicidio di Mara Favro a Chiomonte

Vittima:
Mara Favro
Località:
Chiomonte
Data:
8 marzo 2024
Uno scorcio della Dora Riparia passante per Susa, paese d'origine di Mara Favro in provincia di Torino

Uno scorcio della Dora Riparia passante per Susa, paese d'origine di Mara Favro in provincia di Torino (di Florian Pépellin, licenza CC BY-SA 4.0)

Voce su Mara Favro

Uno scorcio della Dora Riparia passante per Susa, paese d'origine di Mara Favro in provincia di Torino

Uno scorcio della Dora Riparia passante per Susa, paese d'origine di Mara Favro in provincia di Torino (di Florian Pépellin, licenza CC BY-SA 4.0)

Mara Favro, 51 anni, era scomparsa nel corso della notte tra il 7 e l'8 giugno 2024 da Chiomonte, un comune della Val di Susa in provincia di Torino.‍[1] I resti del suo corpo senza vita furono ritrovati nella seconda metà del mese di febbraio del 2025 a Gravere, in un dirupo lungo il fiume Dora Riparia.

La donna, madre di una bambina di 9 anni, risiedeva a Susa (suo paese d'origine) e lavorava come cameriera in una pizzeria di Chiomonte. Nel pomeriggio del 7 marzo 2024 la cinquantunenne si era recata sul posto di lavoro (dove era stata assunta da otto giorni), poi la notte seguente, al termine del proprio turno, si era allontanata dal locale e di lei si erano perse le tracce.‍[2]

Il titolare della pizzeria aveva riferito che Mara Favro era andata via alle due e mezza dell'8 marzo, lasciando il locale a Chiomonte e facendosi dare un passaggio in auto da un conoscente per raggiungere la propria abitazione a Susa, distante circa 10 Km. Successivamente, però, verso le tre di notte, la donna sarebbe ritornata nella pizzeria, in autostop, perché aveva dimenticato le chiavi di casa.‍[3]

Dopo aver recuperato le chiavi, la cinquantunenne si sarebbe incamminata a piedi, di nuovo verso casa, nel buio della statale 24. Il titolare disse di non aver potuto accompagnarla a casa perché non poteva allontanarsi dalla sua abitazione, infatti l'uomo si trovava in libertà vigilata perché in passato era stato condannato per associazione a delinquere, riduzione in schiavitù e sfruttamento della prostituzione.‍[4]

Circa undici mesi dopo, nel febbraio del 2025, furono trovati alcuni frammenti ossei in un dirupo lungo il fiume Dora Riparia a Gravere, un comune limitrofo di Chiomonte. Nei giorni seguenti le ricerche intorno alla zona portarono a nuovi rinvenimenti di altre ossa e oggetti appartenenti a Mara Favro.‍[5] La conferma ufficiale, però, si ebbe il successivo 7 marzo, con l'esito dell'esame del DNA che aveva attribuito quei resti alla cinquantunenne scomparsa.‍[6]

Nell'inchiesta aperta dalla Procura di Torino con le ipotesi di reato di omicidio e occultamento di cadavere (avviata già prima del ritrovamento dei resti della vittima) furono indagati il titolare della pizzeria dove la donna lavorava, Vincenzo Milione, e l'ex pizzaiolo dello stesso locale, Cosimo Esposito. Le loro versioni su cosa fosse successo la sera della scomparsa non combaciavano. Milione, più volte intervistato dalla trasmissione televisiva Chi l'ha Visto, aveva sempre sostenuto che Mara Favro, dopo aver finito il turno di lavoro, aveva preso un passaggio in auto da Esposito per tornare a Susa.

La cinquantunenne sarebbe poi tornata al locale perché aveva dimenticato le chiavi. Esposito, però, aveva sempre negato tale versione dei fatti, sostenendo di non avere mai dato un passaggio in macchina alla donna perché non aveva neanche la patente di guida.‍[6]

Secondo i primi risultati dell'esame autoptico sui resti trovati a Gravere, la vittima sarebbe stata uccisa. Gli esperti avrebbero rilevato segni d'arma da taglio, indicativi di decine di coltellate sferrate alla cinquantunenne scomparsa da Chiomonte.‍[7]

Note

  1. "Autopsia", "Camera mortuaria": le inquietanti scritte lasciate da Mara Favro, scomparsa da più di un mese. Torino Cronaca · Archiviato dall'originale. Consultato il 20 aprile 2024.
  2. Mara Favro sparita da Susa (Torino): un giallo lungo 3 mesi. Le indagini dei Carabinieri e gli ultimi sviluppi. Quotidiano Nazionale · Archiviato dall'originale. Consultato il 10 giugno 2024.
  3. La scomparsa di Mara Favro: 3 cose che sappiamo e 3 cose misteriose. La Stampa · Archiviato dall'originale. Consultato il 6 giugno 2024.
  4. Val di Susa sotto choc: colleghi e vicini sotto inchiesta per la scomparsa di Mara. Giornale La Voce · Archiviato dall'originale. Consultato il 10 giugno 2024.
  5. Scomparsa Mara Favro, trovati ossa e occhiali da sole nei boschi della Val di Susa: potrebbero essere suoi. Fanpage.it · Archiviato dall'originale. Consultato il 10 marzo 2025.
  6. a b Sono di Mara Favro le ossa trovate in val di Susa: c'è la conferma del Dna. Quotidiano Nazionale · Archiviato dall'originale. Consultato il 10 marzo 2025.
  7. Mara Favro, le prime verità dell'autopsia: ci sono segni di decine di coltellate. Torino Cronaca · Archiviato dall'originale. Consultato il 13 marzo 2025.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.