L'omicidio di Patrizia Russo a Solero

Vittima:
Patrizia Russo
Presunto killer:
Giovanni Salamone
Località:
Solero
Data:
16 ottobre 2024
L'Auditorium degli Angeli, ex Chiesa dei Santi Sebastiano e Bernardino, in Piazza della Libertà a Solero in provincia di Alessandria

L'Auditorium degli Angeli, ex Chiesa dei Santi Sebastiano e Bernardino, in Piazza della Libertà a Solero in provincia di Alessandria (di Tournasol7, licenza CC BY 4.0)

Voce su Patrizia Russo

L'Auditorium degli Angeli, ex Chiesa dei Santi Sebastiano e Bernardino, in Piazza della Libertà a Solero in provincia di Alessandria

L'Auditorium degli Angeli, ex Chiesa dei Santi Sebastiano e Bernardino, in Piazza della Libertà a Solero in provincia di Alessandria (di Tournasol7, licenza CC BY 4.0)

Patrizia Russo, 53 anni, è stata uccisa dal marito Giovanni Salamone, 63 anni, nelle prime ore del mattino del 16 ottobre 2024.‍[1][2] L'omicidio si è consumato nell'abitazione della coppia a Solero in provincia di Alessandria. La donna era un'insegnante di sostegno alla scuola media "Lucio Ferraris" dello stesso comune. In passato aveva lavorato all'istituto comprensivo "Andrea Camilleri" di Favara (Agrigento).

La vittima è stata aggredita a coltellate. Secondo le prime ricostruzioni, il marito avrebbe afferrato un pugnale, recandosi nella camera da letto dove la moglie stava ancora dormendo e, nel sonno, l'avrebbe colpita più volte al fianco con almeno sei fendenti, senza darle possibilità di difendersi.

Intorno alle 5.30 del mattino, dall'abitazione della coppia in via Giovanni Cavoli, Salamone aveva telefonato ai Carabinieri, riferendo loro di avere ucciso la coniuge. Poco dopo, all'arrivo in casa dei militari del comando provinciale di Alessandria, l'uomo non ha opposto resistenza ed è stato fermato. Nell'interrogatorio in caserma, il sessantatreenne ha confessato le proprie responsabilità, senza però spiegare il motivo dell'efferato gesto.

La coppia era originaria di Agrigento ed aveva due figli adulti che non si risiedevano con i genitori a Solero.‍[3] Circa un anno prima, i due coniugi si erano trasferiti in Piemonte dalla Sicilia. Il giorno prima del delitto, la professoressa Russo ed il marito erano ritornati a Solero, dopo un periodo di due settimane trascorso ad Agrigento perché Salamone si occupava della gestione dei suoi uliveti nel paese d'origine.

Prima di essere trasferito in carcere, l'uomo avrebbe riferito ai Carabinieri di un debito contratto in Sicilia che lo avrebbe reso depresso: "Da qualche giorno mi sentivo depresso e anche mia moglie mi vedeva cupo. Ho dei debiti, ma lei stessa mi aveva rassicurato che non era nulla di grave e che saremmo andati avanti. Quando siamo andati a dormire, lei si è addormentata subito, io invece mi assopivo e mi risvegliato, non riuscivo a dormire come avrei voluto. Intorno alle 5.00, allora, sono sceso a prendere il coltello e l'ho ammazzata. Ho fatto una sciocchezza".‍[4]

Nei giorni seguenti, Salamone ha risposto alle domande del giudice per le indagini preliminari, che ha convalidato il fermo richiesto dalla Procura.‍[5]

Note

  1. Solero: il marito accoltella a morte la moglie. AlessandriaNews · Archiviato dall'originale. Consultato il 18 ottobre 2024.
  2. Uccide la moglie a coltellate a Solero (Alessandria) e chiama il 112. Quotidiano Nazionale · Archiviato dall'originale. Consultato il 18 ottobre 2024.
  3. Uccide la moglie in provincia di Alessandria: la coppia è agrigentina. LiveSicilia · Archiviato dall'originale. Consultato il 18 ottobre 2024.
  4. Femminicidio di Solero, la confessione del marito assassino: "Mi sento depresso e ho i debiti, ho fatto una cavolata". AgrigentoNotizie · Archiviato dall'originale. Consultato il 18 ottobre 2024.
  5. Femminicidio di Solero, convalidato il fermo del marito di Patrizia Russo. RaiNews · Archiviato dall'originale. Consultato il 20 ottobre 2024.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.