Chieti. Il caso di Alina Cozac. In aula i consulenti della difesa dell'imputato: "Morta per cause naturali".

Immagine della notizia (Immagine di Ra Boe (Raboe001) su Wikimedia Commons — CC BY-SA 3.0)

Chieti. Il caso di Alina Cozac. In aula i consulenti della difesa dell'imputato: "Morta per cause naturali".

All'udienza di questa mattina in Corte d'Assise a Chieti, per la morte di Alina Cozac a Spoltore, è andato in scena il confronto tra i medici legali sulle cause del decesso della 41enne romena trovata senza vita il 22 gennaio del 2023 nella sua camera da letto.

Chiamato nuovamente sul banco dei testimoni il professore Ildo Polidoro, insieme ai medici della difesa, gli anatomopatologi Antonio Perna e Maurizio Saliva. Diverse le questioni affrontate, dall'assenza di asfissia meccanica, alle manovre di rianimazione dei sanitari del 118.

Si è parlato in particolare dei cosiddetti vetrini, preparati istologici, analizzati dagli esperti della difesa, dai quali emergono precise patologie di cui era affetta Alina Cozac e che avrebbero potuto causare il malore e la morte, ciò che ha sempre sostenuto l'unico imputato, il compagno Mirko De Martinis.

Una morte rapida e inattesa, non riconducibile ad altre patologie secondo Polidoro; Coronarite e polmonite che avrebbero potuto scatenare l'aritmia fatale, secondo Perna e Saliva. "I medici che abbiamo incaricato – spiega l'avvocato di De Martinis, Michele Vaira – non hanno perplessità, sono certi del fatto che Alina sia morta per cause naturali ed oggi davanti al giudice Campli lo hanno spiegato in maniera esaustiva".

"Riconosco l'abilità del mio collega di difesa – ha invece sottolineato Valter Biscotti, avvocato delle sorelle di Alina Cozac –, ma francamente siamo passati da presunte manovre errate dei sanitari del 118, alle patologie pregresse di Alina, quando i risultati dell'autopsia dicono ben altro". (Il Centro)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.