Spoleto. Chiuse le indagini sull'omicidio di Laura Papadia. Per la Procura non c'è la premeditazione.

Immagine della notizia (Immagine di Sailko su Wikimedia Commons — CC BY 3.0)

Spoleto. Chiuse le indagini sull'omicidio di Laura Papadia. Per la Procura non c'è la premeditazione.

La Procura di Spoleto ha chiuso le indagini a carico di Nicola Gianluca Romita, il 48enne che lo scorso 26 marzo ha ucciso la moglie Laura Papadia, 36 anni, nell'appartamento in cui vivevano.

All'uomo, che ha confessato il delitto, il procuratore capo Claudio Cicchella e il sostituto Alessandro Tana contestano l'omicidio volontario aggravato dal legame coniugale, ma non anche dalla premeditazione.

Una pista, questa, che gli inquirenti hanno a lungo battuto, complici una serie di elementi emersi durante le indagini a carico di Romita, ossia dalla disponibilità di liquidità a ferie richieste e poi revocate fino all'ipotesi di un viaggio all'estero, ma che alla fine non hanno contestato formalmente al 48enne, che dal 26 marzo scorso è recluso nel carcere di Spoleto.

Per la Procura, dunque, il femminicidio di Laura Papadia è avvenuto al culmine di una lite di coppia: Romita, è la ricostruzione, avrebbe strangolato la moglie stringendole le mani intorno al collo e anche utilizzando un indumento della stessa vittima. I magistrati hanno poi individuato come parti offese il padre di Laura Papadia, Maurizio, e i due fratelli, Fabio e Alessandro, oltre all'associazione "Per Marta e per tutte".

Come di prassi ora la difesa, rappresentata dagli avvocati Luca Maori e Luca Valigi, ha 20 giorni di tempo per presentare memorie difensive, far sottoporre a interrogatorio Romita o chiedere l'accesso a programmi di giustizia ripartiva. (di Chiara Fabrizi – Umbria 24)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.