Medesano. Omicidio Marina Cavalieri a Sant'Andrea Bagni. Iniziato il processo al marito Giovanni Vascelli.

Immagine della notizia (Immagine di Parma1983 su it.wikipedia.org — CC BY-SA 4.0)

Medesano. Omicidio Marina Cavalieri a Sant'Andrea Bagni. Iniziato il processo al marito Giovanni Vascelli.

Marina Cavalieri, 62 anni, è stata uccisa a Sant'Andrea Bagni il 24 ottobre del 2024. Sette mesi dopo, nella mattinata di ieri, martedì 13 maggio 2025, è iniziato il processo a carico del marito Giovanni Vascelli, 65 anni, accusato del femminicidio della donna.

L'uomo, dopo aver ammazzato la moglie con tre colpi di carabina, mentre la vittima era a letto alle 4 del mattino, è scappato ed è stato fermato nelle ore successive ad Orbetello. Nei confronti dell'imputato le accuse sono di omicidio volontario aggravato dal legame coniugale. La difesa, affidata all'avvocato Francesco Mattioli, ha chiesto ed ottenuto l'acquisizione degli atti di indagine.

La donna di 62 anni, che viveva insieme al marito nella villetta di via Bellini a Sant'Andrea Bagni, nel comune di Medesano, è stata uccisa con tre colpi di carabina alla testa. Il suo cadavere è stato ritrovato dal nipote nella tarda mattinata di giovedì 24 ottobre 2024.

Da alcuni giorni i due non si vedevano più in giro, nei luoghi che frequentavano abitualmente in paese. Chi li ha visti, qualche giorno prima, parla di una vita che, almeno vista dal di fuori, era del tutto normale. Marina e Giovanni, entrambi originari di Sant'Andrea Bagni, erano sposati da trent'anni.

La donna lavorava come infermiera all'Ospedale Maggiore di Parma ed era stata impiegata recentemente nel Centro prelievi del quartiere San Lazzaro. Il marito invece faceva il corriere per l'industria alimentare. (ParmaToday)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.