Milano. Omicidio Carol Maltesi. Confermata in Appello bis la condanna all'ergastolo per Fontana.

Immagine della notizia

Milano. Omicidio Carol Maltesi. Confermata in Appello bis la condanna all'ergastolo per Fontana.

La Corte d'Appello di Milano ha confermato la pena dell'ergastolo nei confronti di Davide Fontana nel processo di secondo grado bis per l'omicidio di Carol Maltesi.

Il bancario e food blogger di Milano era già stato condannato al massimo della pena il 21 febbraio 2024, ma la sentenza era stata annullata parzialmente con rinvio dalla Corte di Cassazione nel settembre del 2024, ordinando di celebrare un nuovo processo limitatamente alla valutazione dell'aggravante della premeditazione. È stato dunque ritenuto anche in Appello bis che il delitto sia stato premeditato.

Fontana, oggi 45enne, l'11 gennaio 2022 ha ucciso a Rescaldina la 26enne Carol Maltesi, con cui aveva intrattenuto una relazione. Alla giovane sono state sferrate 13 martellate e una coltellata mentre era legata, imbavagliata con lo scotch e incappucciata. I due stavano filmando un video hard che lui stesso le aveva commissionato attraverso un finto profilo social per venderlo su Onlyfans.

Il giorno dopo aver assassinato la 26enne, Fontana ha comprato un'accetta e un seghetto e tagliato a pezzi il corpo. Nelle settimane successive, l'uomo ha poi tentato di bruciare i resti e, dopo averli tenuti in un freezer acquistato online, lo ha gettato in un dirupo all'interno di cinque sacchi neri a Paline di Borno, nel bresciano. I sacchi contenenti i resti furono trovati il 20 marzo 2022.

"Che ora possa riposare in pace", ha commentato la zia di Carol Maltesi, Anna Milazzo, uscendo dall'aula della Corte d'Appello di Milano. La sentenza potrà comunque essere impugnata nuovamente in Cassazione dal difensore del bancario, Stefano Paloschi. (LaPresse)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.