Ascoli. Omicidio Emanuela Massicci. La perizia su Malavolta: "Non soffre di una grave patologia mentale".

Immagine della notizia (Immagine di Ra Boe (Raboe001) su Wikimedia Commons — CC BY-SA 3.0)

Ascoli. Omicidio Emanuela Massicci. La perizia su Malavolta: "Non soffre di una grave patologia mentale".

Massimo Malavolta, sottoposto a valutazione psicodiagnostica forense, non soffre di una patologia mentale grave. È quanto emerge dalla relazione redatta dalla dottoressa Sara Pezzuolo, psicologa forense, che ha escluso l'ipotesi di disturbi conclamati di personalità, sulla base dei test somministrati nel corso degli ultimi mesi all'uomo che ha ucciso la moglie Emanuela Massicci, il 19 dicembre 2024 a Ripaberarda di Castignano.

La relazione datata 14 aprile 2025 è il risultato di una serie di test psicodiagnostici condotti allo scopo di accertare l'eventuale presenza di simulazione, disturbi di personalità o altri elementi clinicamente rilevanti. Secondo la specialista, l'esame può essere considerato valido, poiché il soggetto ha collaborato in modo adeguato e non ha mostrato tentativi di simulazione. Le risultanze emerse mostrano la presenza di tratti disfunzionali di personalità borderline e antisociale, con tendenze impulsive e una componente depressiva.

Tale perizia, disposta dal gip di Ascoli Piceno, era decisiva per stabilire se, al momento del delitto, l'uomo fosse capace di intendere e di volere o se le sue facoltà mentali fossero significativamente scemate. Inoltre, si dovrà valutare la sua eventuale pericolosità sociale, la capacità di affrontare il processo in modo consapevole e la possibilità di un recupero mentale.

Su richiesta della difesa, rappresentata dall'avvocata Saveria Tarquini, il giudice ha anche disposto un esame tossicologico mediante l'analisi del capello per verificare un possibile uso di droghe, come cocaina o anfetamine, determinandone il periodo e la frequenza di consumo. Massimo Malavolta ha ucciso di botte la moglie Emanuela Massicci, nel corso della notte tra il 18 e il 19 dicembre 2024, mentre in casa erano presenti i loro due figli minori. (di Stefania Serino – VeraTv.it)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.