Roma. Trovato il corpo senza vita di Ilaria Sula, scomparsa dallo scorso 25 marzo. Fermato il compagno.

Immagine della notizia (Immagine di Nicholas Gemini su it.wikipedia.org — CC BY-SA 4.0)

Roma. Trovato il corpo senza vita di Ilaria Sula, scomparsa dallo scorso 25 marzo. Fermato il compagno.

È stato ritrovato il corpo di Ilaria Sula, la 22enne scomparsa lo scorso 25 marzo dalla sua casa nel quartiere Furio Camillo, a Roma. Il corpo della giovane è stato rinvenuto in un'area boschiva, in fondo ad un dirupo, nei pressi del Comune di Poli, all'interno di una valigia.

Il compagno della vittima è stato sottoposto a fermo dalla Polizia di Stato. Gli inquirenti della Procura di Roma, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, stanno ascoltando in queste ore il giovane, un filippino di 23 anni, in Questura.

Le accuse a suo carico sono di omicidio volontario e occultamento di cadavere. Ilaria Sula, secondo le ricostruzioni degli investigatori, sarebbe stata uccisa a coltellate in un appartamento della Capitale, nel quartiere Africano.

Sarebbe stata anche l'analisi dei tabulati e delle celle telefoniche a incastrare il ragazzo. Il 23enne, secondo quanto si apprende, avrebbe utilizzato il telefono della vittima per postare storie sul suo profilo social.

Aggiornamento. Il fidanzato 23enne, Mark Antony Samson, è stato sottoposto a fermo e ha confessato raccontando agli investigatori dove si trovava il corpo. Secondo quanto si apprende, avrebbe caricato il cadavere in macchina abbandonandolo poi a Poli, in una valigia, e avrebbe gettato il telefono in un tombino della Capitale.

Non si esclude che la giovane possa essere stata uccisa nella casa di via Homs, dove il ragazzo abitava con i genitori. (Adnkronos)

Per maggiori informazioni, consultare la voce dedicata.

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.