Cassino. Omicidio Yirelis Santana. Sandro Di Carlo condannato a 14 anni: Riconosciuta la semi-infermità.

Immagine della notizia (Immagine di Marcok su it.wikipedia.org — CC BY-SA 4.0)

Cassino. Omicidio Yirelis Santana. Sandro Di Carlo condannato a 14 anni: Riconosciuta la semi-infermità.

È arrivato nella mattinata di oggi, 21 luglio 2025, il verdetto della Corte d'Assise di Cassino. Il 28enne Sandro Di Carlo è stato condannato a 14 anni di reclusione per l'omicidio di Yirelis Peña Santana, la donna dominicana di 34 anni uccisa a coltellate nella sua abitazione in via Pascoli nel maggio del 2023.

La Corte, presieduta dal giudice Claudio Marcopido, ha riconosciuto la semi-infermità mentale dell'imputato, accogliendo parzialmente la tesi sostenuta dalla difesa, rappresentata dagli avvocati Sandro Salera e Alfredo Germani. Proprio le perizie mediche – che hanno evidenziato disturbi psichici, assenze epilettiche e tratti borderline – hanno inciso sulla decisione finale della giuria, che ha escluso l'ergastolo e ridotto la pena.

Il pubblico ministero Alfredo Mattei aveva chiesto una condanna a 24 anni, mentre la parte civile – l'avvocato Marco Rossini, che assiste i familiari della vittima – ha ribadito in aula la richiesta di una giustizia piena per una tragedia che ha scosso la comunità.

La sentenza tiene conto della capacità parziale di intendere e volere al momento del delitto, ma non ha concesso alcuno sconto legato a riti alternativi, poiché il processo si è svolto con rito ordinario. Per la famiglia della vittima, il dolore resta immutato. «Nessuna sentenza potrà restituircela, ma oggi almeno si è affermato un principio di responsabilità», ha commentato il legale della parte civile. (di Angela Nicoletti – Frosinone News)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.