Foggia. Fermato per l'omicidio di Hayat Fatimi. "Aveva pubblicato un manifesto funebre sui social".

Immagine della notizia (Immagine di RDelliSanti su Wikimedia Commons — CC BY-SA 3.0)

Foggia. Fermato per l'omicidio di Hayat Fatimi. "Aveva pubblicato un manifesto funebre sui social".

«Una volta su Facebook l'ex compagno di Hayat ha pubblicato una sua foto come se fosse un manifesto funebre. Questo non è un segnale di pericolo?». A parlare è Gianfranco Abazia, titolare del ristorante Bodà Steakhouse di Foggia, dove Hayat Fatimi, cuoca 46enne, lavorava da circa un anno e mezzo.

La donna è stata uccisa a coltellate nella notte tra il 6 e il 7 agosto dal suo ex compagno Tariq El Mefedel, arrestato a Roma. Hayat aveva denunciato più volte l'uomo, destinatario di un divieto di avvicinamento e di un braccialetto elettronico mai applicato, e di una misura cautelare mai eseguita perché l'uomo si era reso irreperibile.

«Tutti sapevano che Hayat era in pericolo», spiega Abazia al Corriere della Sera. «Lei più volte gli aveva detto che tra loro era finita ma lui non ne voleva sapere. Più di una volta era stata minacciata. Anche dopo la denuncia ha continuato a minacciarla e a perseguitarla», aggiunge a colloquio con il giornalista Luca Pernice.

Nonostante le segnalazioni e la paura palpabile, la protezione nei confronti di Hayat si è rivelata insufficiente: «Alcune sere, quando aveva paura di tornare a casa, chiamava le forze dell'ordine che mandavano una pattuglia per scortarla fino a casa. Una volta era stata in Questura per parlare della sua vicenda e si era sentita male. Dopo essere andata via, ci hanno chiamato per sapere come stava e se era tornata al lavoro. Si vedeva che erano preoccupati».

«Allora – si chiede il titolare – perché non è stato fatto tutto il possibile per bloccare quell'uomo? Ogni sera stava davanti alla sua abitazione, lo conoscevano anche i vicini di casa. Perché non è stato bloccato prima, invece di aspettare e arrestarlo a Roma quando tutto era ormai finito?».

Abazia esprime tutta la sua rabbia: «Sapevamo che era in pericolo e si poteva fare di più per salvarla. Anna era una persona splendida, molto apprezzata sul lavoro e amata dai clienti. Ora siamo profondamente tristi, perché crediamo che questa tragedia si poteva evitare». (Open)

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.