Ricerca voci

Questa lista rappresenta una stima numerica delle donne che hanno perso la vita in seguito ad atti violenti in Italia nell'anno 2020. Per la lista dei femminicidi dello stesso anno, consultare questa pagina. Per maggiori informazioni, consultare le risposte alle domande più frequenti.

Vittime del 2020

117 risultati

Milano
5 gennaio
Catania
5 gennaio

Rosa Santucci

Riccione
7 gennaio
Servigliano
8 gennaio
Formia
9 gennaio

Stefania Viziale

Avigliana
13 gennaio

Elisabetta Ugulini

Rivarolo di Genova
19 gennaio

Elsa Giribone

Carcare
20 gennaio
Verona
21 gennaio

Gioies Lorenzutti

Alessandria
22 gennaio
Valenza
24 gennaio
Bedizzole
27 gennaio
Mazara del Vallo
29 gennaio
Versciaco di San Candido
30 gennaio
Genova
31 gennaio
Mussomeli
31 gennaio
Mussomeli
31 gennaio
Alghero
31 gennaio
Piossasco
6 febbraio

Renata Berto

Rovigo
14 febbraio
Ossi
15 febbraio

Maria Rosa Sanscritto

Molassana di Genova
16 febbraio

Cesarina Marzoli

Bologna
17 febbraio
Napoli
1 marzo
Camaiore
4 marzo
Borgo Carillia di Altavilla Silentina
5 marzo
San Michele di Appiano sulla Strada del Vino
10 marzo

Elisa Fidanza

Portoferraio
12 marzo
Beinasco
13 marzo
San Vito dei Normanni
19 marzo

Pamela Ferracci

Roma
22 marzo
Furci Siculo
31 marzo
Rho
2 aprile

Maria Di Marco

Carnago
5 aprile
Bergamo
6 aprile
Bagheria
16 aprile
Albignano d'Adda di Truccazzano
19 aprile
Levane di Bucine
21 aprile

Loredana Stupazzoni

Genova
24 aprile
Milano
29 aprile
Serramanna
5 maggio
Milzano
8 maggio
Roma
12 maggio
Frattamaggiore
14 maggio

Giovanna Gamba

Dalmine
15 maggio

Giuseppa Pardo

Niscemi
18 maggio
Bonate Sopra
19 maggio
Cuneo
22 maggio

Rubina Chirico

Caserta
23 maggio
Primavalle di Roma
23 maggio

Letizia Fasoli

Bardolino
30 maggio

Giulia Giacomini

Jerago Con Orago
3 giugno
Lentini
9 giugno

Luciana Torri

Bora di Mercato Saraceno
10 giugno

Maria Luisa Lombardi

Roma
10 giugno
Castagnole di Paese
10 giugno
Castagnole di Paese
10 giugno
Volvera
10 giugno
Fara Novarese
14 giugno

Luisa Bernardini

Riccione
22 giugno
Palazzo Pignano
24 giugno

Ida Creopolo

Filottrano
27 giugno
Margno
27 giugno

Maria Pia Reale

Corfinio
28 giugno

Fiorella Scarponi

Jesi
3 luglio

Luana Antonazzo

Torino
5 luglio
Cerignola
5 luglio

Zigheweini Kidane

Torpignattara di Roma
9 luglio
Lago Patria di Giugliano in Campania
12 luglio

Marina Valetti

Torino
14 luglio
Borgo Val di Taro
16 luglio
Carmagnola
17 luglio
Fossignano di Aprilia
17 luglio

Gea Gualtieri

Saltrio
20 luglio
Milano
20 luglio
Portogruaro
22 luglio
Portici
27 luglio
Tetti Rosa di Vinovo
31 luglio
Vimercate
6 agosto
Caltagirone
13 agosto

Maria Cretarola

Penne
14 agosto
Vergonzana di Crema
15 agosto
Vallo della Lucania
17 agosto

Giuseppina Picciau

Quartucciu
21 agosto

Anelya Dimova

Belvedere Marittimo
30 agosto
Poggiomarino
4 settembre

Francesca Mesiano

Breno
11 settembre
Acerra
11 settembre
La Briglia di Vaiano
17 settembre
Lecce
21 settembre
Udine
22 settembre

Giovanna Gilberto

Ariccia
23 settembre
Venaria Reale
26 settembre
Genova
27 settembre
Sant'Antonio di Pavullo nel Frignano
1 ottobre
San Benigno Canavese
16 ottobre
Rimini
26 ottobre

Silvana De Min

Bolzano
27 ottobre
Montebello Jonico
30 ottobre
Ceretto di Carignano
9 novembre
Ceretto di Carignano
9 novembre
Cancello Scalo di San Felice a Cancello
11 novembre
Brescia
13 novembre

Brunella Cervasi

Torre del Greco
23 novembre
Milano
23 novembre
Stalettì
24 novembre
Mejaniga di Cadoneghe
25 novembre
Roveredo in Piano
26 novembre
Vellego di Casanova Lerrone
6 dicembre
Pescia Fiorentina di Capalbio
7 dicembre

Francesca Musolino

Calanna
9 dicembre
Catania
10 dicembre
Novilara
11 dicembre
Sant'Ambrogio di Trebaseleghe
20 dicembre

Sonia Nacci

Ceglie Messapica
22 dicembre
Montecassiano
24 dicembre
Frassilongo
29 dicembre

Cara/o utente, spero tu abbia apprezzato il contenuto di questa pagina.

FemminicidioItalia.info è un progetto informativo nato nei primi mesi del 2019 dedicato alla raccolta di dati e notizie su casi recenti e passati di femminicidio in Italia, nonché sul fenomeno della violenza sulle donne nel nostro paese.

Nel corso del tempo lo sviluppo del sito è aumentato a dismisura. Le pagine sono diventate centinaia e le voci di approfondimento sono costantemente monitorate per fornire gli ultimi aggiornamenti. Teniamo traccia delle notizie e riportiamo quelle più importanti avendo sempre cura di citare le fonti per ringraziare i giornalisti del loro arduo lavoro.

Tuttavia la gestione del progetto è diventata anche più complessa e dispendiosa. Se credi nella bontà del nostro operato e ti va di contribuire, potresti darci una mano oppure considerare di effettuare una donazione. Anche una piccola somma può significare un grande aiuto affinché il sito rimanga in vita e continui a essere aggiornato. Grazie.